
Cristina Fiorenza
Sono architetto, artista e ceramista, ho partecipato a numerose mostre collettive e individuali internazionali. Vivo tra Napoli e Vienna.
Sono cresciuta a Napoli, e porto con me l’erosione delle rocce della Costiera Amalfitana: un luogo in cui la ceramica fa parte della cultura tradizionale. Il mare ce l’ho dentro, così come gli oggetti e i colori che il mare restituisce alle spiagge del sud Italia.
Il materiale ha sempre avuto un ruolo importantissimo nella mia indagine, sia come architetto che come artista, e la ceramica è sempre stato un materiale con cui mi sento ad agio. La funzione dei miei vasi non è il fine, ma un mezzo per indagare la superficie, rispettando le forme tradizionali del contenitore.
Sperimento molto sull’uso dello smalto per creare delle superfici ruvide e frastagliate, che mi ricordano le pietre laviche, l’erosione e le sedimentazioni secolari degli scogli.
Le grandi agavi e i cactus che si stagliano dalle pareti rocciose sono immagini che hanno ispirato il progetto FIO growing wall.
fioo growing wall team
Per lo sviluppo del giardino verticale ho creato un team di esperti:

Alexander Eselböck
Esperto nell’elaborazione di forme di gesso, ceramista e collaboratore scientifico della Universität für Angewandte Kunst di Vienna.

Irene Zluwa
Esperta nella creazione di giardini verticali, ingegnere del verde e collaboratore scientifico della Universität für Bodenkultur di Vienna.

Gerald Pfaffl
Esperto degli smalti e delle masse argillose, ceramista e collaboratore scientifico della Universität für Angewandte Kunst a Vienna.

Daniel Cranach
Progettista di sistemi modulari e architetto.